Tariffe e disponibilità:
Arrivo:
Partenza:

5m


Itinerari

Top 4 itinerari a Salina...

Read more →
Top 4 itinerari a Salina

Malfa, visita azienda agricole, Spiaggia dello Scario e Tramonto a Salina

Malfa, il crocevia di Salina, è situato al centro dell’isola ed è sede dei maggiori produttori di Malvasia e Capperi dell’isola, durante la stagione estiva danno la possibilità ai turisti di visitare le proprie cantine e assaggiare i prodotti tipici eoliani.

Spiaggia dello Scario SalinaQui da non perdere è la Spiaggia dello Scario, una suggestiva spiaggia di ciottoli raggiungibile solo attraverso un sentiero in pietra lungo un costone roccioso che si affaccia sul mare, semplicemente BELLISSIMO!  Durante l’alta stagione è aperto un chioschetto direttamente sulla spiaggia.

Il tramonto a Salina…

Pollara, frazione di Malfa, resa famosa per le riprese del celeberrimo film “IL POSTINO”, è un  antico cratere oggi trasformatisi in uno scenico anfiteatro all’interno del quale sorge questa piccola frazione. Posizionata ad Ovest  da qui è possibile ammirare uno dei più bei tramonti al mondo. Per avere una visione d’insieme dello scenario offerto dal tramonto, vi consigliamo di sostare in località Semaforo, a metà strada tra Malfa a Pollara. Per concludere al meglio questa giornata, sempre a Pollara vi consigliamo una cena all’agriturismo al Cappero, dove vi faranno gustare piatti tipici della gastronomia eoliana. Molti dei prodotti utilizzati sono infatti qui di produzione propria.

Trekking a Salina, Monte Fossa delle Felci, Leni, Rinella, Spiaggia di Pravenezia

Se vi sentite in forma, è la giornata adatta per dedicarvi alle passeggiate ed al trekking.Superando il paese di Malfa, in direzione ovest, la strada principale si dirama in 2 direzioni: seguite le indicazioni per Valdichiesa. Salendo noterete subito come i profumi della natura si fanno più intensi e  l’aria che scende dalla montagna che rende la temperatura più fresca.

trekking a salina, itinerari a SalinaValdichiesa è una frazione di Leni, adagiata nella Valle che separa i due vulcani di Salina.Qui si trova il Santuario della Madonna del Terzito, alle spalle del quale parte il sentiero principale che conduce alla cima del Monte Fossa delle Felci. L’escursione in montagna dura circa 4 ore circa.

Scendendo verso il versante sud dell’isola, passando per Leni e tra curve e tornanti si giunge a Rinella, secondo porto dell’isola. Qui vi invitiamo a visitate il porticciolo con la sua unica e caratteristica spiaggia di sabbia. Per concludere questa giornata di sport vi consigliamo di godervi un altro spettacolare tramonto mentre fate un bagno nella bellissima spiaggia di Pravenezia, che si raggiunge con una breve passeggiata di 10 minuti.

Santa Marina, Lingua e Portella

Lingua, frazione distante 3 km da Santa Marina, costituisce una tappa obbligatoria per tutti i visitatori dell’isola. Situata lungo il versante est dell’isola, è il luogo ideale per fare un bagno al mattino.Lingua Salina, itinerari a salina

Passeggiando per il paese, tra le tipiche case in stile eoliano, noterete il Laghetto di Lingua, una volta utilizzato come salina. Racchiuso da una striscia di terra formatasi nel corso degli anni a causa di detriti trasportati dalle correnti marine, il laghetto è territorio ideale di sosta per alcuni uccelli migratori nel periodo primaverile ed autunnale.

Lingua è ormai famosa anche per le granite ed il pane cunzato proposti “Da Alfredo”. Non potete partire da Salina senza aver provato queste 2 prelibatezze.

Piacevole è, a questo punto, una passeggiata per raggiungere Santa Marina. Porto d’approdo principale dell’isole, il paese è suddiviso in 2 dalla sua strada principale; Via Risorgimento, fiancheggiata da numerose boutique, negozi e case tipiche in stile eoliano,  è una tappa fondamentale dello shopping isolano.

Solo se siete ancora in forza, merita una visita il sito archeologico di Portella. Capanne rinvenute testimoniano insediamenti della media età del bronzo. Il sito, distinto anche per la vista meravigliosa che offre, si trova lungo una ripidissima scalinata, a metà strada tra Santa Marina e la frazione di Capo Faro.Se vi spostate in autobus, potete chiedere all’autista di indicarvi la salita.

Giro di Salina in barca

Oltre alle spiagge sopra citate, Salina offre altre bellissime baie raggiungibili solo via mare.Per questa ragione è assolutamente consigliabile un giro dell’isola in barca.Si può scegliere di partecipare ad un’escursione organizzata o noleggiare una barca.Le escursioni organizzate partono da tutti i porticcioli dell’isola, Malfa incluso.

Partendo da Malfa, presso lo Scalo Galera generalmente si prosegue in direzione ovest.Sin da subito si nota la natura vulcanica dell’isola ammirando la costa e gli scogli a picco sul mare. La prima baia che si incontra è quella dello Scario; qui la costa si fa più selvaggia fino a Punta Perciato, un grande e suggestivo arco naturale creato dalla forza del mare e del vento nel promontorio.

Lasciando alle spalle Il Perciato si entra nell’incantevole Baia di Pollara, antico cratere oggi in parte sprofondato nel mare. Sulla sinistra le Balate, una zona rocciosa sul mare raggiungibile anche via terra con di fronte la spiaggia ormai non più accessibile, e sulla destra Il Faraglione, uno scoglio alto circa 35 m al centro della Baia, emerso dalle antichissime eruzione del vecchio cratere.

Proseguendo verso sud si incontra il ripidissimo Filo di Branda, per poi raggiungere la Praiola.Superate la grotta di Racina, le punte di Marcello e di Megna, si arriva a Rinella.La costa è qui nuovamente regolare fino al vallone del Lupo e allo Scogliazzo, pezzo di roccia staccatosi dalla montagna e finito in mare. Si incontra poi punta Lingua e si costeggia la spiaggia pianeggiante fino a giungere a Santa Marina. Qui si trova la Spiaggia di Punta Barone con una costa bassa e frastagliata, per poi diventare presto rocciosa e a picco sul mare dalla località Capo Faro, con la sua Torricella fino allo scalo Galera nuovamente.