Tariffe e disponibilità:
Arrivo:
Partenza:

5m


L’isola di Salina

Un posto diverso da tutti, unico nel suo genere ed una destinazione incredibile da esplorare! Situata al centro delle Isole Eolie, con una superficie di 26,8 km2, l’isola di Salina è la seconda per estensione dopo Lipari. Origine del nome Essa è costituita da due vulcani ormai spenti, Monte Fossa del...

Read more →
Un posto diverso da tutti, unico nel suo genere ed una destinazione incredibile da esplorare!

Situata al centro delle Isole Eolie, con una superficie di 26,8 km2, l’isola di Salina è la seconda per estensione dopo Lipari.

Origine del nome

Essa è costituita da due vulcani ormai spenti, Monte Fossa delle Felci (m.962) e Monte Porri (m.860),  che inspirarono i greci nel denominarla Didyme (Isola gemella); osservandola provenendo da nordest appare infatti divisa in 2 parti uguali.
Il nome attuale dell’isola deriva, invece, dall’attività estrattiva del sale del laghetto di Lingua, anticamente adibito per la conservazione dei pesci e dei capperi.

L’isola Verde

Per la sua ricca vegetazione è anche denominata “Isola Verde”, la più apprezzata dai naturalisti e amanti del trekking. Per immergervi in questo verde rigoglioso, basta dirigersi verso Valdichiesa e da li raggiungere i vulcani sopra citati, attraverso un tracciato percorribile a piedi o con un fuoristrada fino ad un cancello. Dal 1980 Salina è sede di un Parco naturale. Dal 2002 è stato dichiarato, insieme alle isole dell’arcipelago, dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Il cinema a Salina

Da menzionare è sicuramente l’interesse che Salina ha suscitato nel grande schermo.
E’ a Pollara infatti la casa eoliana diventata famosa con il film di Massimo TroisiIl postino”.

I comuni e le frazioni di Salina

Salina, a differenza delle altre isole che fanno tutte capo al comune di Lipari, è suddivisa in tre comuni autonomi:

  • Santa Marina Salina (con la frazione di Lingua);
  • Malfa (con le frazioni di Pollara e Capo Faro);
  • Leni (con le frazioni di Valdichiesa e Rinella).